La misurazione della CRP fornisce informazioni per il rilevamento e la valutazione di infezioni, lesioni tissutali, disturbi infiammatori e malattie associate.
L’Instrument e le Strisce Reattive sono integrati con diversi Controlli Qualità per garantire che l’Instrument e il test funzionino correttamente ad ogni esecuzione del test.
Il processo del flusso di lavoro è costituito da un semplice prelievo del campione con una lancetta pungidito, seguito da linee guida dettagliate dell’Instrument per refertare il risultato del paziente in 4 minuti dall’applicazione del campione.
Il confronto metodologico è stato eseguito utilizzando 2 lotti di Strisce Reattive con campioni di plasma (litio eparina) provenienti da pazienti che presentavano sintomi di malattie respiratorie, infiammazioni o lesioni, presso i pronto soccorso ospedalieri, le unità mediche acute o le cliniche ambulatoriali. Da un confronto di 205 misurazioni della CRP con LumiraDx CRP Test rispetto al dosaggio RCRP Flex® sul Siemens Dimension® Xpand® Plus Integrated Chemistry System analizzato mediante la regressione di Passing-Bablok sono emersi i seguenti dati statistici: Pendenza = 1,00, intercetta = 0,48, r = 0,99.
Uno studio sulla precisione è stato condotto su plasma venoso con eparina secondo un protocollo basato su CLSI EP5-A34. Lo studio è stato effettuato con 3 differenti concentrazioni di CRP, ciascuna è stata testata in 1 sessione di 5 replicati al giorno, per cinque giorni in 3 siti. I risultati dello studio sulla precisione sono riassunti di seguito:
Concentrazione CRP (mg/L) | Precisione intragiornaliera (% CV) | Precisione intergiornaliera (% CV) | Precisione intersito (% CV) | Precisione totale (% CV) | n |
---|---|---|---|---|---|
11,6 | 4,8 | 0,5 | 5,6 | 7,4 | 75 |
20,2 | 4,8 | 0,0 | 3,7 | 6,0 | 75 |
148,3 | 4,5 | 1,4 | 3,2 | 5,6 | 75 |
Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i Paesi e regioni geografiche. Informarsi presso il rappresentante di vendita LumiraDx o il distributore locale sulla disponibilità in mercati specifici.
Una vita più salutare per individui, comunità e società in generale.
Relazioni personali efficienti tra pazienti e team di cura.
Controllo e riduzione dei costi per consentire di alleviare la pressione sui budget sanitari.